NOVITA'
Il fuoco - Il Circu di Cerami - La giaurrina di San Sebastiano - Viaggio in ferrovia - Lu cuntu di «Si raccunta» - Canti di San Fratello - La befana - Biscotti della befana - ‘N lupu e ‘n agnèu - U cannaluari di ricchi e chiddu di paureddi - Pedi unu, pedi dui - Pasta ke cincu pirtusa - A conca - Le maliarde siciliane - La maga Ticchi-Ticchi - A biddrina - Gattò dolce o piccante del cuoco Nicolicchia - Il calascibettese - U carbunaru - Cose dei carbonai - Lettera dei Baroni siciliani a Pietro d’Aragona (1282) - Mitologie del baco da seta in Sicilia - Lu maruni e la cira - La morte del Pescespada - Storie di Gesso - Ibbissoti frustajaddi - Comu t’arridducisti addru di Sciacca - A li ciampeddi...
STANZA 212
In una clinica di Houston, nell'agosto del 2008, il poeta palestinese Mahmoud Darwish trascorre i suoi ultimi giorni di vita, condividendo la stanza 212 con David, un bambino che ne diviene un alter ego. Da sfondo la condizione di esule del poeta, e il tema della questione palestinese. La sua tragedia si intreccia a quella di altri ospiti della clinica che, per motivi diversi, hanno conosciuto l'estraniazione, la solitudine e la sofferenza. Nel romanzo, i non-luoghi della clinica diventano teatro di un'umanità alle prese con i traumi della vita e del passato...
PROFUMO DI TIGLI
Cronache di una città sotterranea
Il ritrovamento di resti ossei umani nelle segrete di un'antica fortezza cittadina insospettisce un giornalista con il pallino dell'investigazione, che non si convince ad archiviare il fatto come un normale caso archeologico. Insieme a un antiquario e un architetto, cui in seguito si aggiungerà un sostituto procuratore, si calerà pertanto nelle viscere della città sotterranea alla ricerca della chiave dell'enigma...
DI DONNE, DI IERI
Tre esistenze lungo l'arco temporale d'un secolo che si dispiegano, accavallandosi, al richiamo della memoria. Sullo sfondo una Sicilia dissennata, animosa, magica, retriva, ospitale e scomoda, luminosa e lugubre, ineguagliabile impasto di terra e mare. Innanzi agli occhi una Milano composta, elegante, generosa, cautamente affabile, dai cieli grigi e dalle infinite sfumature.

Ezio D'Errico
QUALCUNO HA BUSSATO ALLA PORTA
Con Qualcuno ha bussato alla porta, primo romanzo giallo di Ezio D'Errico - scrittore grande e sfortunato - irrompe nella narrativa del ventennio fascista la figura di Emilio Richard, uomo concreto e disincantato, capo della Seconda Brigata Mobile della Súreté. In una sordida stanza in affitto viene ritrovato il cadavere di un pittore fallito, impiccato a una trave. Il commissario Richard non crede alla versione ufficiale e ricostruisce i sentimenti segreti che hanno portato a quella macabra messinscena...
Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicato in una storia di lunga durata e di avvincente svolgimento. I tre secoli presi in considerazione, nel passaggio dal medioevo all'età moderna, danno conto del forte spirito di autonomia che contrassegna la comunità capitina e nello stesso tempo della sua capacità di muoversi in co-evoluzione con l'ambiente...
«Fin da secoli lontani apparvero sulla spuma delle onde, fra la solitudine o sulle spiagge ridenti, le figlie del mare, colle chiome d'oro o verdi come lo smeraldo, cogli occhi lucenti, colle ale bianche e la voce armoniosa, che prometteva ogni felicità ai marinai affascinati». Perfide, belle, ammaliatrici figlie del mare, le sirene atterrirono i marinai di tutti i mari. Chiamate dai Tedeschi Meerfrau, dai Danesi Moremund, dagl'Islandesi Margyr, dai Bretoni Marie Morgan, dagli Olandesi Zee-wjf, dagli Svedesi Sjotzold, dagli Anglosassoni Merewif, dagli Irlandesi Merrow, dagl'Islandesi Haff-fru, Xanas nelle Asturie...