Pungitopo

Pungitopo
Vai ai contenuti
NOVITA'
2023
ALMANACCU 43
Cultura e tradizioni del popolo siciliano

Il fuoco -  Il Circu di Cerami - La giaurrina di San Sebastiano - Viaggio in ferrovia - Lu cuntu di «Si raccunta» - Canti di San Fratello - La befana - Biscotti della befana - ‘N lupu e ‘n agnèu - U cannaluari di ricchi e chiddu di paureddi - Pedi unu, pedi dui - Pasta ke cincu pirtusa - A conca - Le maliarde siciliane - La maga Ticchi-Ticchi - A biddrina - Gattò dolce o piccante del cuoco Nicolicchia - Il calascibettese - U carbunaru - Cose dei carbonai - Lettera dei Baroni siciliani a Pietro d’Aragona (1282) - Mitologie del baco da seta in Sicilia - Lu maruni e la cira - La morte del Pescespada - Storie di Gesso - Ibbissoti frustajaddi - Comu t’arridducisti addru di Sciacca - A li ciampeddi...
Giusi Arimatea
DI DONNE, DI IERI

Tre esistenze lungo l'arco temporale d'un secolo che si dispiegano, accavallandosi, al richiamo della memoria. Sullo sfondo una Sicilia dissennata, animosa, magica, retriva, ospitale e scomoda, luminosa e lugubre, ineguagliabile impasto di terra e mare. Innanzi agli occhi una Milano composta, elegante, generosa, cautamente affabile, dai cieli grigi e dalle infinite sfumature.
Giuseppe Restifo
CAPIZZI FRA TRE E SEICENTO
In un mondo mediterraneo di tensioni

Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicato in una storia di lunga durata e di avvincente svolgimento. I tre secoli presi in considerazione, nel passaggio dal medioevo all'età moderna, danno conto del forte spirito di autonomia che contrassegna la comunità capitina e nello stesso tempo della sua capacità di muoversi in co-evoluzione con l'ambiente...
Alba Castello
«IN QUESTA GEOGRAFIA PRECISA E INFREQUENTATA»
Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni

Il volume punta a disegnare una mappa letteraria dei luoghi di Giorgio Caproni, mettendone in rilievo la funzione conoscitiva. Alba Castello nell'indagarne le plurime declinazioni semantiche, evidenzia modi e forme della poetica dello spazio caproniana.
Le "città dell'anima", Genova e Livorno, e i territori "descritti per enumerazione" diventano le tappe di un percorso condotto tra luoghi reali e luoghi immaginari che si combinano in definitiva in una vivida ed eloquente geografia interiore.
Ezio D'Errico
QUALCUNO HA BUSSATO ALLA PORTA

Con Qualcuno ha bussato alla porta, primo romanzo giallo di Ezio D'Errico - scrittore grande e sfortunato - irrompe nella narrativa del ventennio fascista la figura di Emilio Richard, uomo concreto e disincantato, capo della Seconda Brigata Mobile della Súreté. In una sordida stanza in affitto viene ritrovato il cadavere di un pittore fallito, impiccato a una trave. Il commissario Richard non crede alla versione ufficiale e ricostruisce i sentimenti segreti che hanno portato a quella macabra messinscena...
Francesco Siciliano Mangone
RISCRITTURE
Versi in atto

Riscritture sono "versi in atto", campi in tensione che mimano testi, eventi. In Soluzioni per machina sono commiste movenze poetiche e del teatro, collocando al centro d'ogni soluzione la dinamica dialettica dei concetti e delle immagini, della storia e della cultura che ci fanno quale destino.
Si propone lo squademamento del soggetto lirico situandolo ai crocevia di plurimi piani e approcci possibili. Questa scrittura in versi guarda al lavoro di B. Brecht, al suo teatro epico con l'intento di realizzare anche in poesia una forma soggettiva e collettiva di veggenza, forza un modo di abitare il linguaggio che non si limiti a descrivere la realtà per come la si riceve, ma riscrivendola per mutarne il verso: «non così — ma così»..
Marcello Mento
SPIGOLATURE PELORITANE

Qui si pubblica una parte della copiosa raccolta di articoli di Marcello Mento apparsi sulla "Gazzetta del Sud": una testimonianza d'amore per Messina. Frutto di una ricerca sistematica, si propongono figure ed eventi su cui era stato scritto poco o incidentalmente; episodi di varie epoche che vengono a colmare qualche lacuna storiografica, ma anche fatti di cronaca, note di società e di costume.
Siamo lieti di comunicare che la Pungitopo editrice, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, del 100° della morte di Tommaso Cannizzaro (che tradusse la Divina Commedia in siciliano) e del 100° della nascita di Nino Falcone (che trascrisse, curò e pubblicò l’edizione Pungitopo apparsa negli anni Ottanta, ormai introvabile), sta approntando la riedizione (introdotta da un ampio saggio di Falcone su Cannizzaro) della

Divina Commedia in siciliano

Il volume (560 pagine, copertina cartonata con sovraccoperta) sarà proposto al pubblico al prezzo di € 65,00. Data la limitata tiratura (100 copie numerate), si consiglia, a coloro che ne siano interessati, di aderire mediante prenotazione.
I Nuovi taschinabili in formato 8,5 x 12
Libero spazio d'espressione
Galleria degli Artisti
ospitati dalla Pungitopo
Il tavolo dei poeti  Pagine di narrativa  Curiosità letterarie  Hanno detto
SEGUICI SU
® Pungitopo editrice è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati

Fondata nel 1977 con interessi prevalentemente indirizzati a rilevare il mondo delle tradizioni e delle letterature popolari e delle microstorie locali, la Pungitopo editrice nell'ultimo triennio ha rivolto la sua attenzione alla cultura nazionale e straniera, individuando particolari settori d'intervento e metodologia di ricerca. Le principali collane si pongono come punto di riferimento nei settori della produzione narrativa, teatrale e saggistica, tanto isolana quanto italiana ed europea. Con importanti riproposte di autori e tematiche del passato, sono presenti nel suo catalogo nomi nuovi ma assai significativi della cultura contemporanea.

CONTATTI
Pungitopo Editrice / Via Cicero, 137
98063 Gioiosa Marea (Messina)

+00 0941 330017
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti